giovedì 22 gennaio 2015

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AGRISOCIALTOUR IN SICILIA

mosaico del progetto "Cacciatori di aquiloni" 2012
CARI AMICI  QUESTO SITO E' IN COSTRUZIONE: TUTTO CIO CHE LEGGETE E' PROVVISORIO. Pertanto se volete dirci la vostra opinione non attendete che sia completato! ma scriveteci all'indirizzo fattoriesocialisicilia@gmail.com.  Ciao   

--------------------------------------------------------
 IL PROGETTO AGRISOCIALTOUR nasce dall'idea che un turismo sociale a misura dei soggetti deboli e nella aree svantaggiate è possibile anzi necessario. 
Nasce così l'idea di dar vita ad una Rete di Turismo Agri-Sociale con le nostre Aziende aderenti e le tante belle persone (oggi si chiamano Risorse umane...) che ruotano attorno alla Rete delle Fattorie Sociali Siciliane che propongono il loro "saper fare". Con Turismo Sociale intendiamo attività turistiche innovative e ad alto contenuto valoriale, rivolte a persone con qualche diversabilità, a persone normodotate, e comunque finalizzate alla rigenerazione psico-fisica ma anche a sviluppare attività e laboratori a contatto con la Natura. 
orticoltura pratica 



Il coinvolgimento attivo nei lavori tipici di un'azienda agricola, infatti, può rappresentare un'importante occasione di promozione del benessere corporeo, spirituale e relazionale, per tutti 


orticoltura pratica


    
la raccolta delle olive con macchina semi automatica
la nascita di un coniglietto

Ci rivolgiamo quindi non a un turismo di massa che propone iniziative generaliste e spesso superficiali, ma a un turismo incentrato sulla socialità, la solidarietà e in cui si privilegia il benessere di un ospite che può presentare problemi  fisici o psichici di varia natura, o anche solo di  un ospite stressato dalla vita che conduce e che volesse riscoprire se stesso in un ambito più rilassante come è l'ambiente agreste e naturale... 
diamo da mangiare agli asini
 L'Azienda ospitante si fa carico così di  problematiche che interessano una parte della popolazione, spesso ignorata dal mercato del turismo tradizionale. Le nostre Aziende di tale attenzione hanno fatto una scelta di vita.
dalla farina alla pasta...

 COSA PROPONIAMO -->  Proposte di turismo-sociale di mezza giornata, di una intera giornata, di un week-end, di una settimana. E chi arriva col suo carico di problematiche trova attenzione e professionalità per trascorrere momenti sereni e svolgere attività laboratoriali che l'azienda ospitante ha messo a punto     


 le Aziende del progetto aderiscono alle Fattorie Sociali Siciliane

 Le Fattorie Sociali sono imprese agricole che offrono servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e di inclusione sociale e lavorativa per soggetti deboli o aree svantaggiate.
L'Agricoltura Sociale trova le sue radici più profonde nelle forme di solidarietà e nei valori della reciprocità, gratuità e mutuo aiuto che contraddistinguono le aree rurali. In modo particolare, l'intreccio che si determina tra dimensione produttiva, dimensione relazionale con le piante, con gli animali, con la natura e quella familiare e comunitaria, ha permesso all'agricoltura di assolvere sempre più ad una funzione sociale. I soggetti a cui si rivolge  l'Agricoltura Sociale sono soprattutto quelle persone che, provate da diverse forme di disagio, possono trovare nelle attività agricole una possibilità per dare un senso alla propria vita.

Le Fattorie Sociali in Sicilia in
 tendono essere una rete di persone, associazioni, imprese agricole impegnate nella promozione della salute, per l'inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile. Le Aziende e le imprese entrano a far parte della Rete Fattorie Sociali Sicilia sottoscrivendo il Documento programmatico di adesione ( Leggi)

La Rete delle Fattorie Sociali Sicilia aderisce al Forum Nazionale dell'Agricoltura Sociale